Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Iniziative per il Giorno della Memoria - Avviso 8/23

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB) e il Seminario Permanente «Etica Bioetica Cittadinanza» del Dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, promuovono una iniziativa di commemorazione e di studio per il «Giorno della Memoria». Il convegno, dedicato al tema «Arte e Shoah. Rappresentare l’indicibile», si svolgerà il 27 gennaio 2023 presso l’Aula Magna della Società Nazionale Scienze, Lettere e Arti (via Mezzocannone, 8 – Napoli) e potrà essere seguito on line sul canale YouTube o sulla pagina FaceBook del CIRB.

La sessione mattutina (ore 9.30), intitolata «Arte e Shoah» e presieduta da Francesco Lucrezi (Università degli Studi di Salerno), sarà aperta dai saluti dei Rettori degli Atenei convenzionati, di Andrea Patroni Griffi (Direttore del CIRB), di Daniele Coppin (Assessore alla Comunicazione della Comunità Ebraica di Napoli e dell’Italia Meridionale), di Cesare Moscati (Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Napoli e dell’Italia Meridionale), di Ettore Acerra (Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Campania), di Emilia D’Antuono ed Enrica Amaturo (Coordinatrici del Seminario Permanente «Etica Bioetica Cittadinanza»). Dopo l’introduzione di Giuseppe Lissa (Università di Napoli Federico II e Past Director del CIRB) intitolata “Arte e Shoah: possibilità o impossibilità?”, interverranno Enrica Lisciani Petrini (Università degli Studi di Salerno) con una relazione dal titolo “Musica e Shoah”, Chiara Ghidini e Gianluca Di Fratta (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) con una relazione dal titolo “Una memoria differente: rappresentazioni della Shoah nei manga”. Nel corso della prima sessione le musiciste Angela Yael Amato ed Emilia Apolenskaya eseguiranno melodie ebraiche tradizionali tratte da opere di G. Perlmann, M. Ravel, J. Williams, G. Gershwin.

La sessione pomeridiana, in programma alle 15.00, è dedicata al tema «Il silenzio della memoria, la voce dell’arte. La parola agli Internati Militari Italiani (IMI)» e sarà presieduta da Lorenzo Chieffi (Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Past Director del CIRB). Dopo i saluti di Andrea Patroni Griffi (Direttore del CIRB) e l’introduzione di Emilia D’Antuono (Università degli Studi di Napoli Federico II) intitolata «C’è chi dice no», interverranno lo storico Mario Avagliano con una relazione intitolata “I Militari Italiani nei lager nazisti. Una Resistenza senz’armi”, Gloria Chianese (Fondazione Di Vittorio) con una relazione intitolata “La resistenza patriottica tra memoria e oblio” e Giuseppenicola Tota (Comandante del Comando Forze Operative  Sud dell’Esercito Italiano) con una relazione intitolata “I militari italiani «giusti tra le nazioni»: Maurizio Lazzaro De Castiglioni”. Dopo gli interventi brevi e il dibattito, le conclusioni saranno affidate a Enrico Di Salvo (Past Director del CIRB) e Lucio Romano (Commissione Scientifica CIRB).

Visto il forte interesse alla tematica, i docenti e le classi interessate potranno seguire i lavori della giornata di studio e commemorazione prevista per il 27 gennaio 2023 - Giorno della Memoria – o in diretta YouTube sul canale del CIRB al seguente link:

https://tinyurl.com/GM2023

o in diretta sulla pagina FaceBook del CIRB al seguente link:

https://fb.me/e/3ioCGIRgf

Il nostro Istituto ha già organizzato un'iniziativa che si svolgerà nella Biblioteca della Scuola, ma che coinvolge solo alcune classi per motivi connessi alla capienza degli ambienti. Pertanto, è rivolto un caloroso appello affinché quanti non siano stati già coinvolti possano discutere dei delicati temi in parola. In particolare, è caldeggiata la possibilità di incoraggiare gli studenti a seguire le attività pomeridiane, la cui durata, previa verifica dell'avvenuta partecipazione, può essere considerata attività didattica svolta a recupero del tempo scuola, secondo quanto deliberato in Collegio dei Docenti.

Allegati:
Circolare USR Campania
Locandina dell'evento